Ajaccio: Culla di Napoleone Bonaparte
Air Corsica vi propone di scoprire tutto l’anno, secondo i vostri desideri, la città natale dell’unico Imperatore dei francesi: Napoleone Bonaparte. Dalla sua casa di famiglia nel centro città, passando per la Cattedrale dove fu battezzato fino ai diversi monumenti e luoghi che portano il suo nome, Ajaccio vi farà rivivere il percorso di Napoleone. Senza dubbio, la città di Ajaccio vi insegnerà tutto ciò che c’è da sapere sulla vita di Napoleone Bonaparte ed è con Air Corsica che troverete il cammino più breve per partire in questa scoperta storica!
Volate verso Ajaccio in partenza da Marsiglia, Nizza, Lione, Parigi-Orly o Tolosa, con Air Corsica tutto l'anno lungo l’anno.
Una volta sul posto, avrete tutto il tempo per camminare sulle orme di Napoleone Bonaparte visitando i luoghi a lui consacrati. Ecco una lista dei diversi percorsi Napoleonici che vi aspettano: Château de la Punta sulle alture di Ajaccio; il porto e i moli; la casa dei Milelli; la cappella Imperiale; il salone Napoleonico; il Palais Fesch, museo delle belle arti; la piazza Abbatucci; il Casone o piazza d'Austerlitz; la Grotta del Casone; le isole sanguinarie; la piazza del Generale de Gaulle o piazza del Diamante; la Cattedrale; la piazza Foch; la biblioteca patrimoniale; la Cittadella; il museo nazionale della Maison Bonaparte; la scuola Forcioli-Conti; il club patriottico.
la Maison Bonaparte, luogo di nascita di Napoleone, il 15 agosto 1769. Situata in rue Saint-Charles, la casa di famiglia diventa un museo nazionale nel 1967, oggi collegato al museo nazionale dei castelli di Malmaison e Bois-Préau. Interamente arredata, ampliata e restaurata, la casa Bonaparte è il museo più visitato della Corsica.
il Palais Fesch, museo delle belle arti, celebre per i suoi Primitivi Italiani, ospita un dipartimento napoleonico, al piano cortile, con una galleria di scultura, busti della famiglia imperiale, una sala Fesch, una sala Survilliers e una sala Napoleone III. Altre sale, dal piano terra al secondo piano, sono dedicate alla pittura Corsa; ai Primitivi Italiani e a una galleria di nature morte italiane; ai polittici esposti nella grande galleria. Senza dimenticare le esposizioni temporanee programmate ogni anno. Al momento al Palais Fesch, museo delle Belle Arti: i Corsi del Louvre, l’Arte nell’Italia Centrale nel XVI secolo, a partire dal 19 marzo 2024; l’esposizione temporanea "Le Bassin aux nymphéas, harmonie rose" di Claude Monet dal 2 marzo al 0 giugno 2024, per celebrare i 150 anni dell’Impressionismo con il museo d’Orsay. Info e dettagli.
la biblioteca patrimoniale: iniziata da Lucien Bonaparte, fratello di Napoleone I, nel 1801, sarà aperta solo nel 1868 per volontà di Napoleone III, nipote di Napoleone I. La biblioteca possiede un fondo antico e un fondo contemporaneo di studio, tra cui incunaboli, l’atto di battesimo di Napoleone, libri di medicina, scienze, letteratura, storia e arti. Temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione, dovrebbe riaprire prossimamente.
il domaine des Milelli, sulle alture della città, è composto da un immenso parco alberato, con un arboreto, spesso frequentato dalle famiglie, e dalla vecchia casa di campagna dei Bonaparte; Classificata come Monumento Storico e chiusa al pubblico, la casa è stata oggetto di una classificazione per la protezione dei siti notevoli e pittoreschi. Napoleone vi soggiornò un’ultima volta, al ritorno dall’Egitto nel 1799, accompagnato dal suo stato maggiore tra cui Berthier, Murat e Lannes.
il Casone, conosciuto anche con i nomi di "la Grotte" o "Place d’Austerlitz". La monumentale statua in bronzo dell’Imperatore, vi osserva dalla sommità di una scalinata. Installata al Casone il 15 agosto 1938, fortemente esposta ai venti e alla salsedine, ha ritrovato il suo splendore originario nel 2023, dopo un vasto cantiere di restauro. L’esplanade si trasforma in campo da bocce o in teatro all’aperto per ospitare i numerosi festival e concerti organizzati ad Ajaccio ogni estate.
la Place De Gaulle, o Place du Diamant, nel cuore della città imperiale. Segna la separazione tra la città vecchia e i nuovi quartieri. Di fronte al mare, ospita una statua di Napoleone I a cavallo, inaugurata nel 1865, circondata dai suoi quattro fratelli: Lucien, Louis, Jérôme e Joseph.
Beneficiate dei vantaggi del City Pass e trovate tutte le informazioni utili per le vostre visite con l’Ufficio del Turismo del Pays d’Ajaccio.
Infine, non perdete le festività del 15 agosto che celebrano la nascita del figlio prodigio di Ajaccio con diverse cerimonie e in particolare la sfilata dei “grognards”, i soldati napoleonici della guardia imperiale. Ogni anno si tiene un magnifico fuoco d’artificio, da ammirare dal porto.