Skip to main content
Covid-19
Servizio clienti
Trasporto di animali

Trasporto di animali

Le regole per il trasporto del vostro animale domestico possono variare a seconda del paese di partenza e di destinazione o del tipo di aereo utilizzato.

Per sapere se il vostro animale può viaggiare in cabina o in stiva e per conoscere le condizioni di trasporto, è indispensabile informarci della sua presenza fin dalla prenotazione del volo.

Solo Air Corsica è autorizzata a trasportare i vostri animali non accompagnati come carico.

Consigli di viaggio

Quali sono le condizioni per viaggiare con un animale?

  • Per essere ammesso a bordo, il tuo animale deve avere tutti i vaccini aggiornati.

  • Dal 3 luglio 2011, ogni cane o gatto che viaggia all'interno dell'Unione Europea deve essere identificato tramite un microchip elettronico e deve essere munito di un passaporto europeo. Questo passaporto, rilasciato e compilato da un veterinario autorizzato, permette di identificare l'animale e certifica che è regolarmente vaccinato.

  • Per i viaggi al di fuori dell'Unione Europea, è consigliabile informarsi sulle normative vigenti nei Paesi di partenza e di arrivo (vaccinazioni, quarantena, ecc.).

  • È consentito un solo animale domestico per borsa da viaggio e per passeggero (dimensioni massime: 115 cm) e peso autorizzato.

Attenzione: per i viaggi verso Irlanda, Svezia, Regno Unito o Malta, sono richieste condizioni sanitarie aggiuntive. Ti consigliamo di informarti presso l’ambasciata del Paese di destinazione.

Come preparare il tuo animale al viaggio?

  • Abitualo alla sua gabbia o al suo trasportino almeno 5 giorni prima del volo.

  • Evita di dargli cibo o acqua nelle 4 ore precedenti la partenza.

  • Non somministrargli tranquillanti, poiché la sua temperatura corporea potrebbe abbassarsi durante il volo, rendendo più difficile l’adattamento al nuovo ambiente.

  • Su consiglio del veterinario, puoi somministrare un prodotto per prevenire il mal d’aria o eventuali reazioni indesiderate durante il volo.

La procedura di registrazione degli animali domestici può richiedere del tempo. Ti consigliamo di arrivare in aeroporto almeno 1 ora e 30 minuti prima dell’orario di partenza previsto.

Animali di assistenza

Dal 17 settembre 2018, il trasporto di cani da supporto emotivo non è più consentito sui nostri voli (e su voli operati da Air France per le rotte da Orly).

Air Corsica trasporta gratuitamente in cabina i cani guida per non vedenti, a condizione che viaggino con il loro padrone e che venga presentato un certificato di idoneità o di addestramento.

Trasporto di animali da e per il Regno Unito

Il trasporto di animali non è consentito né in cabina né in stiva. Solo i cani guida per non vedenti sono accettati in cabina. L'animale dovrà soddisfare i requisiti del programma Pet Travel Scheme del Ministero britannico dell'Ambiente, dell'Alimentazione e degli Affari Rurali (DEFRA). Questo programma permette a cani e gatti di viaggiare tra determinati Paesi e aeroporti del Regno Unito senza essere messi in quarantena.

Per ulteriori informazioni, visita il sito Gov.uk.

Hai una domanda? Consulta la nostra FAQ dedicata.

Animali domestici in cabina

Quali sono le regole di trasporto degli animali in cabina?

Puoi trasportare in cabina un piccolo animale di compagnia, cane o gatto unicamente, di almeno otto settimane in un sacco di trasporto specifico, regolamentare e omologato aereo chiuso, sufficientemente aerato, le cui tre dimensioni non superano 115 cm e di un peso inferiore o uguale a 8 kg (contenitore e animale inclusi). Il sacco deve permettere al tuo animale di potersi alzare e girarsi. Il tuo animale non deve in alcun caso uscire dal suo contenitore durante la durata del volo. È considerato come un bagaglio supplementare a pagamento.

L'animale in cabina deve poter viaggiare nel suo sacco, ai tuoi piedi, sotto il sedile davanti a te.

Da notare: I sacchi di trasporto sono in vendita presso i banchi Air Corsica negli aeroporti o presso negozi specializzati per animali.

Importante:

Dal 1° dicembre 2017, le casse rigide sono vietate sui nostri voli per il trasporto degli animali in cabina.

Dal 17 settembre 2018, il trasporto dei cani di supporto emotivo è vietato sui nostri voli (e voli operati da Air France per le linee Orly).

Non dimenticare di segnalare il tuo animale in anticipo alla prenotazione, precisando la razza e il peso dell'animale.

  • I cani d’assistenza sono anche accettati in cabina qualunque sia il loro peso e sono trasportati gratuitamente.

  • I cani guida possono viaggiare a bordo degli aeromobili, ai piedi del loro padrone non vedente o non udente, sotto certe condizioni (certificato di addestramento da fornire per il cane e certificato medico per il passeggero).

  • I cani sono accettati in cabina con un certificato medico datato di meno di un anno.

Da notare: in caso di stress, gli animali con naso schiacciato, come i bulldog, boxer, pechinesi o ancora gatti persiani, possono soffrire di difficoltà respiratorie dovute alla loro morfologia. Dunque, prima di qualsiasi viaggio in aereo, ti raccomandiamo di chiedere l’avviso del tuo veterinario.

Il trasporto degli animali in cabina non è compreso nel prezzo del tuo biglietto d’aereo. Dovrai dunque pagare una somma forfettaria per il titolo di trasporto del tuo animale.

Quali sono le tariffe applicabili per il trasporto degli animali in cabina?

Per questo, tre possibilità si offrono a te:

  • Pagamento direttamente in aeroporto il giorno della partenza.

  • Pagamento online nella rubrica "Gestire la mia Prenotazione".

  • Pagamento per telefono presso la nostra Assistenza Commerciale al 09 69 36 22 20 / Tasto 1 (numero non a tariffa maggiorata, costo di una chiamata locale).

La tariffa per il trasporto del tuo animale in cabina con Air Corsica:*

  • 30€ per volo in Francia Metropolitana (escluso Parigi).

  • 40€ per volo su Parigi.

  • 40€ per volo con Air Corsica all’internazionale.

*Tariffe applicabili dal 26 ottobre 2023.

La tariffa varia in funzione della compagnia che opera il volo: se viaggi con il tuo animale su un volo operato da Air France, devi contattare direttamente Air France per l’acquisto del suo titolo di trasporto e per conoscere le tariffe in vigore.

Da notare: se il tuo viaggio comporta una o più corrispondenze, la tariffa è calcolata in funzione del tuo aeroporto di partenza e del tuo aeroporto di destinazione finale.

Animali nella stiva

Quali sono le regole di trasporto degli animali in stiva?

Il trasporto in stiva è obbligatorio per i gatti e i cani il cui peso totale, compresa la gabbia, si situa tra 8 e 75 kg, con un massimo di 3 animali per passeggero.

Oltre questo peso e questo limite, il trasporto dell'animale avverrà tramite il servizio cargo (Leggi più avanti «Animali da compagnia trasportati tramite cargo»). Non dimenticare di segnalare il tuo animale in anticipo alla prenotazione, precisando la razza, il peso dell'animale e le dimensioni della gabbia.

Per viaggiare, i tuoi animali devono avere almeno 15 settimane di età (otto settimane per i voli in Francia metropolitana).

Prima del volo, il comandante viene informato della presenza del tuo animale in stiva e prende tutte le misure necessarie affinché viaggi in condizioni ottimali (illuminazione, riscaldamento, ecc.).

Cani vietati in stiva ma autorizzati in cargo

  • Affenpinscher

  • Bouledogue (tutte le razze)

  • Boxer (tutte le razze)

  • Bull Terrier

  • Cane Corso

  • Carlino (tutte le razze)

  • Chow Chow

  • Dogue (tutte le razze)

  • Epagneul tibetano

  • Epagneul nano inglese

  • Epagneul giapponese

  • Epagneul Cavalier King Charles

  • Griffon Bruxellois

  • Lhassa Apso

  • Mastiff (tutte le razze)

  • Pechinese

  • Petit Brabançon

  • Shar-Pei

  • Shih Tzu

  • Staffordshire Bull Terrier

  • Boston Terrier

Gatti vietati in stiva ma autorizzati in cargo

  • Burmese

  • Himalayano

  • Persiano

  • Gatto esotico a pelo corto

I cani e gatti con muso schiacciato (brachicefali) non sono accettati in stiva nei voli operati da Air Corsica. Il loro trasporto è autorizzato in cabina se il peso totale (sacco o gabbia inclusi) non supera 8 kg, oppure tramite il servizio cargo.

Come viaggiare con il tuo animale in stiva?

Il tuo animale deve essere trasportato in una gabbia rigida in plastica o in fibra di vetro, chiusa con bulloni e omologata IATA (International Air Transport Association). Se le regole di trasporto non vengono rispettate, il tuo animale verrà rifiutato al check-in. Puoi scaricare il modulo delle condizioni di trasporto di un cane o di un gatto in stiva, che deve essere compilato, stampato e presentato all’aeroporto il giorno della partenza.

  • I lucchetti sono vietati per ragioni di sicurezza.

  • All’interno della gabbia, indica il nome del tuo animale, il numero di tatuaggio, il tuo nome, il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo di destinazione.

  • La stiva è ventilata, pressurizzata e riscaldata. La gabbia del tuo animale sarà fissata in modo da rimanere stabile durante il volo.

Modelli di gabbie e quantità autorizzate in stiva

Puoi acquistare una gabbia di trasporto nei banchi vendita degli aeroporti, nei negozi specializzati per animali o tramite spedizionieri specializzati.

TipoDimensioni (cm)Peso della gabbiaPrezzo (Euro HT)Max su ATR 42/72Max su A320
N153x40x383 kg802 gabbie1 gabbia
N268x51x485 kg1101 gabbia1 gabbia
N391x61x66 10 kg1801 gabbia1 gabbia
N4102x69x7613 kg210Non accettata1 gabbia
N5122x81x8924 kg320Non accettataNon accettata

Cosa fare in caso di scalo?

Se il tuo viaggio prevede uno scalo, assicurati di avere almeno 2 ore tra i voli. Infatti, puoi registrare il tuo animale solo per il primo volo. Durante lo scalo, dovrai avere il tempo necessario per ritirare i tuoi bagagli e il tuo animale, quindi effettuare un nuovo check-in per il volo successivo.

Quali sono le tariffe per il trasporto degli animali in stiva?

Il trasporto degli animali in stiva non è incluso nel prezzo del biglietto. Dovrai pagare una somma forfettaria in aeroporto o, in anticipo, tramite la nostra Assistenza Commerciale al numero 09 69 36 22 20 (tasto 1) (numero non a tariffa maggiorata, costo di una chiamata locale). Il servizio è disponibile 7 giorni su 7, dalle 08:00 alle 20:00. Dall'estero, puoi contattare il numero +33 4 95 20 95 20 (numero non a tariffa maggiorata, costo di una chiamata internazionale).

Tariffe per il trasporto in stiva con Air Corsica:*

  • 40€ per volo in Francia Metropolitana (escluso Parigi)

  • 60€ per volo su Parigi

  • 40€ per volo internazionale con Air Corsica

*Tariffe applicabili dal 26 ottobre 2023.

Il costo varia a seconda della compagnia operatrice del volo: se viaggi con il tuo animale su un volo operato da Air France, devi contattare direttamente Air France per l’acquisto del titolo di trasporto e per conoscere le tariffe in vigore.

Animali in cargo

Il tuo animale domestico deve essere trasportato come cargo tramite Air Corsica Cargo:

  • Se l'animale e la sua gabbia pesano più di 75 kg (175 lbs).

  • Se le dimensioni della gabbia superano i 292 cm/115 pollici (L+l+H). Su alcuni tipi di aeromobili, la larghezza della gabbia non deve superare i 247 cm/97 pollici (L+l+H).

  • Se l'animale non viaggia sullo stesso volo con te.

  • Se l'animale viaggia verso un paese le cui autorità consentono il trasporto di animali solo come cargo.

  • Se hai un animale domestico con muso schiacciato (brachicefalo) il cui peso supera il limite autorizzato per il trasporto in cabina (8 kg, contenitore incluso).

Per questo tipo di trasporto, devi contattare un agente di cargo specializzato.

Ti invitiamo a consultare l'elenco dei nostri partner cargo sul nostro sito web.

Animali vietati

Non è consentito il trasporto, né in cabina né in stiva, dei cani di 1ª e 2ª categoria così come definiti dal Ministero Francese dell'Agricoltura e della Pesca, ovvero:

  • Cani di 1ª categoria: cani definiti da attacco che non appartengono a una razza specifica ma sono assimilabili per morfologia ai seguenti cani di razza: Staffordshire terrier (pitbull), Mastiff (Boerbull), Tosa.

  • Cani di 2ª categoria: cani definiti da guardia o difesa. Sono cani di razza: American Staffordshire terrier, Rottweiler, Tosa e cani assimilabili per le loro caratteristiche morfologiche ai Rottweiler di razza.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero Francese dell'Agricoltura e della Pesca.

La Convenzione di Washington

Adottata nel 1973, la Convenzione di Washington vieta o limita fortemente il commercio internazionale – e quindi il trasporto – di 5.000 specie animali e 28.000 specie vegetali in via di estinzione o soggette a sfruttamento eccessivo. Il commercio internazionale è quindi vietato per numerose specie (gorilla, elefanti, tartarughe marine, coralli, conchiglie, piante...) e per i loro derivati in qualsiasi forma (prodotti alimentari, gioielli, souvenir per turisti, rimedi medicinali, ecc.).

Per altre specie, il trasporto è altamente regolamentato e può avvenire solo previa ottenimento di un permesso CITES (Convention on International Trade of Endangered Species). La Convenzione di Washington è attualmente in vigore in 175 paesi, inclusa la Francia (compresi i dipartimenti e territori d'oltremare).

I servizi doganali dei paesi firmatari sono responsabili dell'applicazione della convenzione, in particolare negli aeroporti.

Viaggia in tutta serenità

Cabina stiva bagagli

Avete paura di non poter portare tutto con voi? Con Air Corsica, il vostro bagaglio da stiva di 23 kg e il vostro bagaglio a mano di 12 kg sono

bagagli come merce

Il servizio cargo non è mai stato così semplice con Air Corsica! Per scoprire le modalità di questo servizio, clicca qui!

Bagagli speciali

Air Corsica consente di trasportare un bagaglio speciale. Scoprite le condizioni da rispettare.