Skip to main content
Covid-19
Servizio clienti
Ajaccio

 La regione di Ajaccio vi accoglie tutto l'anno.

L'Ufficio del Turismo di Ajaccio propone un programma ricco e vario durante tutto l'anno per farvi scoprire la città imperiale e i suoi dintorni.  

Dal concetto “A ciascuno la sua stagione” al City Pass, dalle Esperienze esclusive alle Giornate napoleoniche, dalle Passeggiate in mare alle Attività nautiche e agli eventi a tema, sono tante le esperienze da vivere per una vacanza ricca di emozioni.

Cosa fare ad Ajaccio?

Scoprite le 10 attività principali della città imperiale.

Consultate il programma turistico di Ajaccio.

Ajaccio, passeggiate e scoperte.

Scoprite tutte le attività del programma “A chacun sa saison en Pays d'Ajaccio”.

Acquistate online i concerti, le visite guidate, i prodotti e i servizi offerti dall'Ufficio del Turismo di Ajaccio. 

L'edificio dell'Ufficio del Turismo

L'edificio si trova nel centro della città. È il punto di partenza per una passeggiata nel cuore della città, tra Place Foch, il Marcatu d'Aiacciu e il suo mercato gastronomico, il vecchio porto, Rue Fesch (interamente pedonale), la Maison Bonaparte e i bar, i caffè, i ristoranti e i negozi di souvenir nelle vicinanze.

Ex mercato contadino, un tempo mercato coperto di Ajaccio, l'edificio ospitava i prodotti degli ortolani locali.

La città di Ajaccio di Pierre-André Nicolai - Strutturazione del territorio / Visite guidate - Guida turistica

"

È nel 1858 che il comune di Ajaccio decise di costruire nel quartiere del Poggiolo (antico nome del Boulevard du roi Jérôme) una nuova hall per i mercati. Jérôme Maglioli, architetto della città, fu allora incaricato di dirigere i lavori. Diede all’edificio l’architettura che ancora oggi gli conosciamo: un volume centrale di grande altezza circondato su tre lati da volumi laterali più bassi. Per la costruzione, il comune redasse un capitolato nel quale, attraverso 25 articoli molto precisi, si indicavano i materiali da impiegare per la muratura, la vetreria, la falegnameria, la pittura… Per la base dell’edificio furono estratti alcuni dei più bei blocchi di granito dalla cava di Scudo situata sulla strada delle Sanguinarie. Per facilitarne il trasporto, una linea ferroviaria – oggi sepolta sotto l’asfalto della strada delle Sanguinarie – permise di portarli dalla cava fino al porto, di fronte al cantiere. Trasformati in pietre da taglio, formano ancora oggi la base dell’edificio e sono visibili all’interno e all’esterno. Per la struttura del tetto si utilizzò il pino Lariccio. Ancora visibile, risale alla costruzione dell’edificio. Inoltre, in origine, non vi erano solai intermedi, tutto il volume era libero e la struttura del tetto a vista. All’interno della hall dei mercati trovavano posto unicamente i contadini dei villaggi situati nei dintorni di Ajaccio. Il che valse all’edificio il soprannome di « mercato dei contadini ». Nel 1997, il comune giudicò i locali dell’ufficio del turismo situati nel municipio inadeguati. Si decise allora di riabilitare l’edificio centrale dell’antico mercato dei contadini per installarvi l’ufficio del turismo. Questo nuovo luogo, funzionale e accogliente, era destinato a diventare la vetrina della città. L’inaugurazione dell’edificio ebbe luogo nel mese di luglio 1999."

Office du Tourisme Ajaccio

info
Informazioni pratiche
  • Tour a tema con guide turistiche
  • Attività naturalistiche
  • Musei
  • Escursioni a piedi
  • Percorsi del patrimonio
  • Informazioni Alberghi - Bar - Ristoranti
  • Città - Pass
info
Orario

Il team dell'Ufficio del Turismo di Ajaccio, i contatti e gli orari di apertura:

  • Per tutte le richieste di informazioni (orari di apertura, eventi, festività...)
info
Contatti e posizione

Ufficio del Turismo del Pays d'Ajaccio: